Codice Etico

1. Premessa

Società che nei confronti dei fornitori e dei clienti, diventi un punto fermo del lavoro quotidiano.
Nessun Codice, però, è in grado di richiamare tutte le situazioni che le persone possono affrontare nello svolgimento delle loro attività. Il rispetto della legge deve, perciò, essere presupposto, non requisito unico dell’agire, giacché tutte le decisioni aziendali e tutti i relativi comportamenti, devono essere basati su regole soprattutto etiche e accompagnati da atteggiamenti responsabili e di buon senso.
Il Codice Etico è anche uno strumento a disposizione delle imprese per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto della Società, perché introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali del proprio personale
Esso è il principale strumento di implementazione dei valori dell’etica di CANALE s.r.l. nonché mezzo per garantire la gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni umane, a sostegno della reputazione della Società in modo da creare fiducia verso l’interno e l’esterno.
Le norme del Codice Etico valgono per tutti, indistintamente, a prescindere dalla posizione o livello gerarchico e la loro violazione implicherà l’adozione dei conseguenti provvedimenti.

 
 
2. La Società
L’impresa Canale nasce nell’anno 1979 con l’obiettivo di creare una nuova realtà nel contesto dell’edilizia civile ed industriale della città di Reggio Calabria.
Nel corso degli anni Canale srl ha raggiunto, attraverso piccoli passi ma con grandi sacrifici ed investimenti, una crescita tale da offrire ai propri clienti un servizio eccellente in termini di qualità ed aspettative, mettendo in campo profonda esperienza, forte know how e capacità di innovarsi proiettandosi costantemente verso l’utilizzo di materiali e tecniche all’avanguardia.
Negli anni l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione, dall’edilizia civile privata e pubblica, alla realizzazione di metanodotti, gasdotti, acquedotti, reti fognarie e relative opere di manutenzione, al risanamento ambientale, alle opere stradali e lavori speciali in c.a.
Canale srl espande la propria area geografica lavorativa nell’Italia intera, con l’acquisizione di importanti commesse per conto delle primarie società energetiche nelle Regioni di Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Puglia, Campania e Lazio.
Oggi l’azienda continua il processo di crescita trasformandosi in Canale Group, una struttura agile e al passo con i tempi caratterizzata da quattro divisioni operative: costruzioni, metanizzazione, impiantistica residenziale e IoT (internet of things).
Forte delle sue potenzialità e di una presenza capillare su tutto il territorio nazionale l’azienda garantisce, nonostante le difficoltà del settore, un futuro certo e solido.
 

 

3. Alcune tappe significative per ripercorrere l’evoluzione

1979 – Nasce l’azienda CANALE Giuseppe, impresa di costruzioni generali specializzata in edilizia civile.
1992 – Primi lavori di metanizzazione.
2001 – L’azienda si trasforma in CANALE Srl.
2012 – Iscrizione all’albo fornitori delle più importanti aziende energetiche nazionali ed internazionali.
2013 – Apertura della prima sede operativa al Nord Italia.
2014 – Apertura a Reggio Calabria del primo Centro Gas Natural, oggi Edison.
2015 – Avvio dei cantieri in Piemonte, Toscana e Liguria.
2017 – Avvio dei cantieri in Lombardia e Veneto.
2018 – Avvio dei cantieri in Puglia.
2020 – L’azienda si trasforma in Canale Group con quattro divisioni operative: costruzioni, metanizzazione, impiantistica residenziale e IoT (internet of things).

 

4. I valori

L’ azienda CANALE s.r.l. garantisce affidabilità e professionalità, impegnandosi costantemente ad assistere i clienti in tutte le fasi del processo, iniziando dalla progettazione, alla realizzazione ma non dimenticando le esigenze del cliente dopo la realizzazione dell’attività stessa.
La soddisfazione del cliente e il rispetto delle normative vigenti, sono gli elementi principali sui quali tutti gli uomini di CANALE s.r.l. si concentrano per consolidare rapporti di collaborazione duraturi e leali.
A tal fine gli sforzi di CANALE s.r.l. sono volti a ricercare partnership con soggetti qualificati e affidabili con i quali creare un rapporto stabile e duraturo, improntato alla realizzazione del prodotto finale.
L’affidabilità e la capacità di dare risposte ai clienti, fornendo soluzioni competitive, hanno portato CANALE s.r.l. a sottoporsi con successo a vari processi di certificazione che rappresentano oggi il quadro di riferimento nell’ambito delle certificazioni di qualità.

 

5. Ambito di applicazione

I principi e le disposizioni del Codice Etico sono vincolanti per l’Amministratore Unico, per tutte le persone legate da rapporti di lavoro subordinato («Dipendenti») e per tutti coloro che operano per e con CANALE s.r.l., quale che sia il rapporto, anche temporaneo, che li lega alla stessa («Collaboratori»).
Le società fornitrici di CANALE s.r.l. verranno portate a conoscenza del contenuto del Codice Etico affinché possano sentirsene partecipi e collaborare al rispetto dello stesso. Il mancato rispetto del codice comporta l’immediata interruzione dei rapporti di lavoro.

 

6. Principi generali

Crediamo che i valori debbano essere espressione di come sia opportuno comportarsi ogni giorno nel lavoro in relazione ai clienti, ai colleghi, ai risultati.
Nello svolgimento delle nostre attività quotidiane, operiamo in ottemperanza ai principi di libertà e dignità della persona umana.

CANALE s.r.l. si impegna a mantenere il suo ambiente libero da ogni discriminazione o molestia relativa a sesso, razza, lingua, condizioni personali e sociali, credo religioso e politico.

CANALE s.r.l. riconosce che le risorse umane costituiscono un fattore di fondamentale importanza per il proprio sviluppo. La gestione delle risorse umane è fondata sul rispetto delle singole personalità e professionalità, nel quadro generale della presente normativa.

CANALE s.r.l. si impegna, da sempre, affinché i propri dipendenti lavorino nel rispetto delle normative vigenti riguardanti la sicurezza, l’ambiente e l’immigrazione.

CANALE s.r.l. si impegna, da sempre, a rendere massima la soddisfazione della propria clientela attraverso un approccio basato sulla qualità certificata ISO 9001.

CANALE s.r.l. si impegna, da sempre, affinché il processo di selezione e scelta dei fornitori di prodotti/servizi sia basato sull’approccio efficienziale oggettivamente misurabile.

CANALE s.r.l. si attiene scrupolosamente a quelle che sono le prescrizioni in ambito Fiscale e tributario vigenti in Italia.

CANALE s.r.l. si attiene scrupolosamente a quelle che sono le prescrizioni in ambito di gestione dei dati.

CANALE s.r.l. si attiene scrupolosamente a quelle che sono le prescrizioni in ambito di comunicazione interna ed esterna censurando e prendendo le distanze da ogni tipo di discriminazione sessista, razziale, etnica e religiosa.

CANALE s.r.l. utilizza strumenti di controllo di gestione sulle fonti di finanziamento delle proprie attività e sulla gestione puntuale dei pagamenti effettuati ai fornitori aziendali.

 

6.1 Etica degli affari

Nello svolgimento delle proprie attività quotidiane, i Destinatari devono agire con diligenza, integrità morale e correttezza, utilizzando al meglio gli strumenti in loro possesso.
Adottare sempre un comportamento conforme ai principi di lealtà e buona fede nei confronti della Società, dei superiori gerarchici, dei colleghi e dei collaboratori, improntando la propria condotta alla collaborazione reciproca. Assicurare che ogni operazione di business sia assunta nell’interesse di CANALE s.r.l. e non nell’interesse personale o di terzi.
In particolare, i dipendenti che si trovino in una situazione di conflitto d’interesse personale, finanziario, familiare o di altra natura, anche solo potenziale, dovranno prontamente informare i propri Responsabili, astenendosi, per il proseguo, da qualsiasi atto pregiudizievole per gli interessi della Società, ovvero suscettibile di causare conflitto di interessi.

 

6.2 Responsabilità

Il miglioramento continuo è frutto soprattutto di una cooperazione responsabile, che si potrà realizzare attraverso un lavoro efficiente e produttivo, svolto mantenendo e sviluppando un clima aziendale di piena collaborazione, condivisione degli obiettivi, rispetto della dignità altrui.
Chiunque rivesta il ruolo di responsabile o dirigente deve rappresentare un esempio, fornire leadership e guidare in conformità ai principi contenuti nel Codice Etico; con il suo comportamento, deve inoltre dimostrare ai colleghi che il rispetto del Codice Etico è una esigenza fondamentale per il lavoro di tutti e per il raggiungimento dei risultati di business.

 

6.3 Professionalità

CANALE s.r.l. riconosce fondamentale rilievo, al valore della professionalità e conseguentemente richiede ai Destinatari di operare sempre con la professionalità ed il grado di diligenza richiesto dalla natura dei compiti affidati e dalle funzioni esercitate, adoperando il massimo impegno nel conseguimento degli obiettivi assegnati.

 

6.4 Rapporti con le istituzioni

I rapporti di CANALE s.r.l. nei confronti delle istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie («Istituzioni»), nonché nei confronti di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri, dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni o servizi, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti pubblici, anche economici, di enti o società pubbliche di carattere locale o nazionale («Pubblici Funzionari») sono intrattenuti dall’Amministratore Unico e da ciascun Dipendente, quale che sia la funzione o l’incarico, o, se del caso, da ciascun Collaboratore, nel rispetto della normativa vigente, dei principi definiti nel presente Codice Etico nonché delle procedure aziendali, sulla base dei criteri generali di correttezza e di lealtà.
CANALE s.r.l., qualora lo ritenga opportuno, può sostenere programmi di enti pubblici intesi a realizzare utilità e benefici per la collettività, nonché le attività di fondazioni e associazioni, sempre nel rispetto della normativa vigente, dei principi definiti nel presente Codice Etico nonché delle procedure aziendali.

 

6.5 Regali, omaggi e altri benefici

Nei rapporti con clienti, fornitori, istituzioni politiche, Pubblica Amministrazione e, in generale, con i terzi i Destinatari non dovranno promettere, accettare o offrire regali, omaggi, benefici (sia diretti che indiretti) e atti di cortesia o di ospitalità che abbiano qualità o valore eccedente le normali pratiche commerciali, gli usi locali e l’ordinaria cortesia o, comunque, che siano diretti ad acquisire trattamenti di favore, o altri vantaggi indebiti, in riferimento alle operazioni aziendali riconducibili a CANALE s.r.l..
Qualora regali, omaggi, benefici o atti di cortesia od ospitalità siano offerti o promessi ai Destinatari, questi dovranno informare senza ritardo l’Amministratore Unico che deciderà sulla ammissibilità di quanto offerto o promesso.
I Destinatari non dovranno offrire o promettere – e se richiesti in tal senso dovranno senza ritardo comunicare la circostanza All’Amministratore Unico – a clienti, istituzioni politiche, Pubbliche Amministrazioni e, in generale, a terzi regali, omaggi, benefici (sia diretti che indiretti) e atti di cortesia o di ospitalità che eccedano i limiti, o abbiano le caratteristiche, sopra indicati.
L’impresa non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti, se non nel rispetto della normativa applicabile.

 

6.6 Canale s.r.l. e i clienti

CANALE s.r.l. nei rapporti di affari si ispira ai principi di buona fede, lealtà, correttezza, trasparenza, efficienza ed apertura al mercato.
Nei rapporti con la clientela e la committenza la Società assicura correttezza e chiarezza nelle trattative commerciali e nell’assunzione dei vincoli contrattuali.
Nel partecipare alle gare di appalto la Società valuta attentamente la congruità e l’eseguibilità delle prestazioni richieste, con particolare riguardo alle condizioni tecniche ed economiche.
Agire con integrità nei confronti dei clienti significa impostare e sviluppare il rapporto sulla base della qualità dei prodotti e dei servizi, offrendo soluzioni competitive ed affidabili e creando un clima di fiducia e rispetto degli impegni presi.
I collaboratori deputati a gestire il rapporto col cliente dovranno:

  • favorire un rapporto basato sulla fiducia, sullo scambio di informazioni, sulla trasparenza e sulla correttezza professionale;
  • promuovere la diffusione di informazioni chiare, complete e conformi alle normative vigenti;
  • seguire una politica intesa a fornire ai clienti un’assistenza basata sul rapporto personalizzato con la Società

 

6.7 Canale s.r.l. e i fornitori/appaltatori 

Agire con integrità nei confronti dei fornitori significa che la scelta di un partner nell’ambito di un prodotto o di un servizio, avvenga in base a criteri quali la qualità, l’affidabilità e un corretto equilibrio tra la prestazione e il prezzo.
CANALE s.r.l. si avvale di fornitori / appaltatori che:

  • operino in conformità delle normative vigente e delle regole previste in questo Codice Etico.
  • Rispettino i principi della concorrenza leale assolvendo in modo puntuale a tutti gli adempimenti fiscali connessi alla loro attività così come previsto dalle leggi imperative.

Nell’ambito delle relazioni con i fornitori / appaltatori i Destinatari sono tenuti:

  • ad operare nel rispetto della normativa vigente;
  • ad adottare un comportamento trasparente improntata all’efficienza e ad una comunicazione accurata.

I fornitori più significativi in termini di commesse affidate, devono essere previamente qualificati e devono sottoscrivere un lettera/dichiarazione di obbligo al rispetto del codice etico per ciò che attiene i temi della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, rispetto dell’Ambiente e puntuale adempimento delle obbligazioni di natura fiscale. Inoltre, i fornitori più significativi in termini di commesse affidate/volume di affari dovranno certificare periodicamente all’avvenuto pagamento delle loro fatture da parte di CANALE s.r.l. l’esatto e puntuale assolvimento di tutte le imposte, dirette ed indirette, e delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente per le prestazioni connesse alle commesse eseguite e relative fatture pagate da CANALE s.r.l..In caso di subappalto, il fornitore che appalta l’attività a lui assegnata, dovrà garantire a CANALE s.r.l. che anche il subappaltante incaricato rispetti le prescrizioni di cui sopra.
Il mancato recepimento delle suddette certificazioni dovrà tassativamente comportare la sospensione delle attività in attesa di regolarizzo della situazione da parte del fornitore.

 

6.8 Canale s.r.l. e i dipendenti/collaboratori

Agire con integrità nei confronti dei nostri Dipendenti / Collaboratori vuol dire riconoscere che essi rappresentano la nostra risorsa più preziosa. CANALE s.r.l. valuta il contributo di ogni singolo Dipendente / Collaboratore e si impegna a trattare ognuno di loro con il dovuto rispetto, in particolare:

  • Evitando ogni tipo di discriminazione sessista, raziale, religiosa nella fase di selezione del personale;
  • Adottando tutte le misure di verifica della documentazione relativa al processo di assunzione con speciale attenzione all’impiego di cittadini di paesi terzi in ordine al permesso di soggiorno;
  • mantenendo la riservatezza su documenti e informazioni dei collaboratori nel rispetto delle leggi sulla privacy;
  • operando costantemente con l’animo di creare un ambiente lavorativo privo di qualsiasi forma di discriminazione di razza, etnia, sesso, credo politico e religioso, età, preferenza sessuale
  • offrendo pari opportunità a tutti i collaboratori in relazione all’assunzione, alla retribuzione, alla formazione, alle promozioni e ad altre condizioni di impiego

Ogni Dipendente / Collaboratore è tenuto:

  • ad adottare le migliori soluzioni per non deperire i luoghi di lavoro e di ritrovo, evitando usi impropri che possano causare costi indebiti, danni o riduzione di efficienza.
  • ad operare, al fine di ridurre il rischio di danneggiamenti o altre minacce ai beni assegnati o presenti in azienda, informando in modo tempestivo le funzioni preposte in caso di situazioni anomale.

 

6.9 Salute e sicurezza ambiente

CANALE s.r.l. pone in essere le misure necessarie per la tutela della salute e della integrità fisica dei propri Dipendenti / Collaboratori, adottando modelli di organizzazione aziendale impostati sul costante miglioramento della sicurezza dei luoghi di lavoro.
CANALE s.r.l. si adegua inoltre alle vigenti normative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Ciascun destinatario è tenuto a porre la massima attenzione nello svolgimento della propria attività, osservando strettamente tutte le misure di sicurezza e di prevenzione, al fine di scongiurare ogni possibile rischio per sé, per i propri colleghi e collaboratori e per l’intera collettività.
Per dare attuazione alla propria politica di sicurezza sui luoghi di lavoro, CANALE s.r.l. cura la formazione e la sensibilizzazione del proprio management e di tutto il personale rispetto alle tematiche della sicurezza.
CANALE s.r.l., si adegua inoltre alle vigenti normative in materia di tutela dell’ambiente e consapevole delle esigenze di rispettare e salvaguardare l’ambiente, delega l’attività di smaltimento dei rifiuti pericolosi o nocivi a una società esterna, dotata di competenze specifiche.

 

6.10 Risorse economiche e finanziarie

CANALE s.r.l. esercita la propria attività nel pieno rispetto delle disposizioni valutarie e delle normative antiriciclaggio vigenti nei Paesi in cui opera e delle disposizioni emanate dalle competenti Autorità.
A tal fine i Destinatari devono evitare di porre in essere operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza. In particolare, i Destinatari si impegnano a verificare in via preventiva le informazioni disponibili relative alle controparti commerciali al fine di verificare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività; gli stessi si impegnano altresì ad operare in maniera tale da evitare implicazioni in operazioni anche potenzialmente idonee a favorire il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali, agendo nel pieno rispetto della vigente normativa in tema di antiriciclaggio.

 

6.11 Tracciabilità delle attività svolte

Ciascun Destinatario deve conservare adeguata documentazione delle attività svolte, al fine di consentirne la tracciabilità e la verificabilità.

 

6.12 Riservatezza

Le informazioni in possesso dei Destinatari in relazione al rapporto di lavoro e di collaborazione sono di proprietà della Società.

Per informazioni di proprietà della Società si intendono:

  • dati personali di Destinatari e di terzi. È considerato «dato personale» qualsiasi informazione relativa a persona fisica o giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso il codice identificativo personale;
  • informazioni riservate. È considerata «informazione riservata» qualunque notizia inerente la Società di natura confidenziale, che, se divulgata in maniera non autorizzata o involontaria, potrebbe causare danni alla Società. È, a titolo esemplificativo, da considerarsi riservata la conoscenza di un progetto, una proposta, un’iniziativa, una trattativa, un’intesa, un impegno, un accordo, un fatto o un atto, anche se futuro o incerto, attinente la sfera di attività di CANALE s.r.l., che non sia di dominio pubblico.

La Società garantisce, in conformità alle disposizioni di legge, la riservatezza delle informazioni in proprio possesso, sia proprie che di Clienti, e richiede a tutti i Destinatari l’utilizzo delle stesse per scopi esclusivamente connessi all’esercizio delle attività professionali.

 

6.13 Trasparenza dell’informativa contabile

La trasparenza contabile si fonda sulla veridicità, accuratezza, completezza ed affidabilità della documentazione dei fatti gestionali e delle relative rilevazioni contabili.
Le attività e le azioni svolte dai Destinatari nell’ambito della propria attività lavorativa dovranno essere documentate in conformità alle norme di legge applicabili, per il tramite di documentazione accurata, completa ed affidabile e, se richiesto dalla normativa e dai principi contabili applicabili, dovranno essere correttamente e tempestivamente rappresentate nella contabilità.
Tale documentazione deve essere tale da consentire, in occasione dell’effettuazione di controlli, l’individuazione delle caratteristiche e delle motivazioni dell’operazione nonché dei soggetti che hanno, rispettivamente, autorizzato ed eseguito e/o rilevato l’operazione.

 

6.14 Utilizzo dei sistemi informatici

Ciascun Destinatario è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili ed in linea con le procedure operative predisposte per regolamentare l’utilizzo degli stessi.
A tal fine, ogni Destinatario ha la responsabilità di custodire, conservare e difendere i beni e le risorse della Società che gli sono affidati nell’ambito della sua attività e dovrà utilizzarli in modo proprio e conforme all’interesse sociale, impedendone ogni uso improprio. E’ espressamente vietato utilizzare i beni aziendali, per esigenze personali o estranee a ragioni di servizio, per finalità contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume, nonché per commettere o indurre alla commissione di reati o comunque all’odio razziale, all’esaltazione della violenza, ad atti discriminatori o alla violazione di diritti umani.
Per quanto in particolare attiene gli strumenti informatici, è fatto espresso divieto di porre in essere condotte che possano danneggiare, alterare, deteriorare o distruggere i sistemi informatici o telematici, i programmi e i dati informatici, della Società o di Terzi nonché intercettare o interrompere illecitamente comunicazioni informatiche o telematiche. È altresì vietato introdursi abusivamente in sistemi informatici protetti da misure di sicurezza così come procurarsi o diffondere codici di accesso a sistemi informatici o telematici protetti.
A tale fine i Destinatari sono tenuti, in particolare, ad accedere alle sole risorse informatiche a cui sono autorizzati, a custodire le credenziali e le password di accesso alla rete aziendale ed alle diverse applicazioni e le chiavi personali secondo criteri idonei a impedirne una facile individuazione ed un uso improprio, a rispettare le policy interne in merito ai dispositivi antintrusione e antivirus.

 

7. Sistema sanzionatorio

La violazione delle disposizioni contenute nel presente Codice Etico e nel Modello Organizzativo comporta, a carico dei Destinatari responsabili di tali violazioni – laddove ritenuto necessario per la tutela degli interessi aziendali e compatibilmente con quanto previsto dal quadro normativo vigente – l’applicazione dei provvedimenti sanzionatori indicati nel Modello Organizzativo.

 

8. Disposizioni finali

Il Codice Etico è approvato dall’Amministratore Unico di CANALE s.r.l.. Eventuali futuri aggiornamenti, dovuti ad adeguamenti normativi o all’evoluzione della sensibilità civile, saranno approvati dall’Amministratore Unico e diffusi tempestivamente a tutti i Destinatari.
Il Codice Etico non sostituisce le attuali e future procedure aziendali che continuano ad avere efficacia nella misura in cui le stesse non siano in contrasto con lo stesso.